Introduzione
Questa ricetta di costolette di maiale al bourbon e sciroppo d'acero del Vermont unisce l'essenza audace e affumicata della grigliatura a fuoco vivo con la ricca dolcezza dello sciroppo d'acero del Vermont e l'intensità del bourbon. Grigliate interamente sulla griglia Arteflame con il metodo reverse sear, queste costolette di maiale dal taglio spesso sviluppano una crosticina caramellata e rimangono incredibilmente succose all'interno. La cottura sulla griglia centrale a oltre 450 °C, seguita da una delicata finitura sulla piastra liscia, garantisce risultati di qualità degna di una steakhouse ogni volta, senza bisogno di forno, pentole o padelle.
Ingredienti
- 4 costolette di maiale con osso tagliate spesse (almeno 1,5 pollici di spessore)
- 1/3 di tazza di sciroppo d'acero del Vermont
- 1/4 di tazza di bourbon
- 3 spicchi d'aglio tritati
- 1 cucchiaio di rosmarino fresco, tritato finemente
- 2 cucchiai di senape di Digione
- 2 cucchiai di burro non salato (per grigliare)
- Sale e pepe nero macinato fresco, a piacere
- Facoltativo: un pizzico di peperoncino in fiocchi (per un tocco piccante)
Istruzioni
Fase 1: accendere la griglia Arteflame
- Versare una piccola quantità di olio vegetale su tre tovaglioli di carta e posizionarli nella ciotola della griglia.
- Disporre la legna da ardere di legno duro sui tovaglioli formando una specie di tenda indiana o una struttura a croce.
- Accendete i tovaglioli e lasciate che il fuoco si accenda completamente. Lasciate riscaldare Arteflame per circa 20 minuti, finché la griglia centrale non raggiunge i 460 °C e il piano cottura non è riscaldato uniformemente.
Fase 2: preparare la marinata
- In una ciotola, mescolate insieme lo sciroppo d'acero, il bourbon, l'aglio, il rosmarino, la senape di Digione, il sale, il pepe nero e, se lo desiderate, i fiocchi di peperoncino rosso.
- Mettete le costolette di maiale in un sacchetto richiudibile o in un contenitore basso e versatevi sopra la marinata. Lasciatele marinare in frigorifero per 2-4 ore.
Fase 3: rosolare le costolette di maiale
- Togliere le costolette di maiale dalla marinata e lasciarle riposare a temperatura ambiente per 20 minuti prima di grigliarle.
- Posizionare ogni costoletta di maiale direttamente sulla griglia centrale dell'Arteflame per una rosolatura intensa. Rosolare ogni lato per circa 2 minuti per ottenere una ricca crosticina caramellata.
Fase 4: Completare la cottura sul piano cottura
- Spostare le costolette di maiale rosolate sulla piastra di cottura piana, verso il bordo esterno, per terminare delicatamente la cottura.
- Aggiungere un po' di burro sotto ogni costoletta di maiale per insaporirla ulteriormente e mantenerla succosa.
- Cuocere fino a una temperatura interna di 61 °C; quindi togliere dal fuoco e lasciare riposare. La cottura successiva li porterà a 63 °C, la temperatura ideale per la carne di maiale.
Fase 5: Riposare e servire
- Lasciate riposare le costolette di maiale per 5-10 minuti prima di tagliarle o servirle, in modo che i succhi si ridistribuiscano.
Suggerimenti
- Togliere sempre la carne circa 15° F prima del raggiungimento della temperatura interna desiderata: il calore residuo completerà il lavoro.
- Il piano cottura piatto è perfetto per cucinare contorni come verdure e patate mentre le costolette di maiale riposano.
- Per un sapore autentico e una caramellatura ottimale durante la cottura alla griglia, usate il vero sciroppo d'acero del Vermont.
- Per grigliare è preferibile usare il burro all'olio: ne esalta il sapore ed evita che il cibo si bruci.
- Se un lato è più caldo, ruotare le costolette sul piano cottura per garantire una cottura uniforme.
Variazioni
- Costolette glassate alla senape e all'acero: Sostituisci il bourbon con l'aceto di mele e aggiungi altra senape di Digione per una glassa più acidula.
- Maiale piccante al chipotle e acero: Aggiungere 1 cucchiaio di chipotle in adobo alla marinata per un tocco affumicato e piccante.
- Infuso balsamico all'acero: Sostituisci il bourbon con l'aceto balsamico, che aggiunge profondità e acidità e si sposa magnificamente con lo sciroppo d'acero.
- Maiale all'aglio, timo e acero: Per un sapore erbaceo più floreale, usate il timo al posto del rosmarino e raddoppiate la dose di aglio.
- Costolette di maiale con mele e sciroppo d'acero: Aggiungere alla marinata una mela grattugiata fresca e un goccio di sidro di mele per una dolce variante autunnale.
I migliori abbinamenti
- Fette di mela grigliate con cannella e zucchero di canna cotte sul piano cottura
- Patate al rosmarino arrostite e grigliate sulla zona esterna del piano cottura
- Asparagi grigliati o cavoletti di Bruxelles saltati in burro e aglio
- Pane di mais grigliato con un po' di burro d'acero per una crosta affumicata
- Abbinare con un bicchiere di bourbon affumicato o un sidro freddo
Conclusione
Queste costolette di maiale al bourbon e acero del Vermont, grigliate su Arteflame, sono ricche di sapore, cotte alla perfezione e splendidamente caramellate all'esterno grazie al metodo di rosolatura ad alta temperatura. Senza bisogno di pentole, padelle o forno, è un'esperienza di grigliata gustosa e senza sporcare che vorrete ricreare per tutta la stagione.